L'instradamento è fisso ed è stabilito dall'amministratore, che inserisce manualmente le tabelle di instradamento. Quindi è adottato in reti private che non subiscono variazioni di topologia e che non sono molto estese.
Nella rete mostrata in figura sono indicati i router e i segmenti di rete che sono collegati alle linee del router. Ogni linea del router determina una sottorete. Per assegnare gli indirizzi alle subnet si usa l'intervallo di indirizzi privati di classe C,
da 192.168.0.0
a 192.168.255.255
Se in una sottorete sono presenti meno di 255 computer, basta riservare il terzo byte al numero di subnet e il quarto byte al numero di host. Di conseguenza la subnet mask deve essere: 255.255.255.0, che può anche essere espressa con la notazione: /24 ad indicare che i primi 24 bit dell'indirizzo specificano l'indirizzo di rete e il numero di sottorete, e quindi gli ultimi 8 bit specificano il numero di host.
Le interfacce di un router sono indicate con Eth1, Eth2, Eth3, ecc.
Si decide di assegnare i seguenti indirizzi alle sottoreti:
Subnet | Indirizzo di subnet |
1 | 192.168.1.0 |
2 | 192.168.2.0 |
3 | 192.168.3.0 |
4 | 192.168.4.0 |
5 | 192.168.5.0 |
6 | 192.168.6.0 |
7 | 192.168.7.0 |
8 | 192.168.8.0 |
Per determinare le tabelle di instradamento da introdurre manualmente nella memoria di un router si completa una tabella avente:
La generica casella di coordinate (R, C) contiene l'indirizzo a cui il router C invierà un pacchetto destinato alla sottorete R.
destinazione | A | B | C | D | E |
192.168.1.0/24 | |||||
192.168.2.0/24 | |||||
192.168.3.0/24 | |||||
192.168.4.0/24 | |||||
192.168.5.0/24 | |||||
192.168.6.0/24 | |||||
192.168.7.0/24 | |||||
192.168.8.0/24 |
Ogni interfaccia di rete di un router deve avere un indirizzo IP, normalmente alle interfacce dei router si assegna il numero di host più elevato tra quelli disponibili per la sottorete.
Nella figura successiva, per ogni sottorete, sono stati indicati gli intervalli di indirizzi IP che si possono assegnare alle stazioni. Si ricordi che la configurazione in cui il numero di host è costituito da tutti i bit a zero è riservata a indicare l'indirizzo di subnet, mentre il numero di host costituito da tutti i bit a uno è riservato ad indicare un indirizzo broadcast nell'ambito della sottorete. Quindi i numeri di host 0 e 255 non devono essere usati.
La tabella di instradamento, che dovrà essere scritta in ciascun router, applica l'instradamento dei pacchetti ipotizzando che la rete abbia una topologia logica ad albero.
Si sceglie una sottorete come radice dell'albero di inoltro e si individuano i router a cui questa è direttamente collegata. Ad esempio se si sceglie la sottorete 192.168.2.0 come radice dell'albero si trova che il router a cui è collegata è B.
destinazione | A | B | C | D | E |
192.168.1.0/24 | |||||
192.168.2.0/24 | B | - | B | E | B |
192.168.3.0/24 | |||||
192.168.4.0/24 | |||||
192.168.5.0/24 | |||||
192.168.6.0/24 | |||||
192.168.7.0/24 | |||||
192.168.8.0/24 |
Nella tabella si inserisce un trattino nelle celle corrispondenti ai router collegati direttamente alla sottorete perchè non occorre smistare i pacchetti che hanno origine e destinazione nella stessa sottorete. Nell'esempio, alla sottorete 2 è collegato direttamente un solo router quindi si marca con un trattino la cella di coordinate (192.168.2.0, B);
Poi si individuano i router che risultano adiacenti ai router direttamente collegati alla sottorete, nell'esempio sono A, C ed E. Dopo aver deciso attraverso quale router (nell'esempio c'è il solo router B) questi raggiungeranno la sottorete 2, nelle restanti caselle della riga, nelle corrispondenti colonne A, C ed E, si indicano tali router.
Per completare la riga si devono individuare i restanti router adiacenti a quelli già inseriti nell'albero e si inserisce nella cella corrispondente il router che gli permette di raggiungere la sottorete.
Nell'esempio resta solo il router D adiacente ai router già inseriti: si decide di assegnargli il percorso attraverso il router E.
Le decisioni che possono essere prese per stabilire che una stazione della sottorete 8 (connessa al router D) consegni un pacchetto destinato alla sottorete 2 al router E, anzichè al router C, possono dipendere da considerazioni relative al traffico presente sulle altre sottoreti o alla presenza di linee lente ecc.
Il procedimento descritto viene ripetuto per ciascuna riga (cioè per ciascuna sottorete destinazione) della tabella.
destinazione | A | B | C | D | E |
192.168.1.0/24 | - | A | A | A | A |
192.168.2.0/24 | B | - | B | E | B |
192.168.3.0/24 | E | E | D | E | - |
192.168.4.0/24 | B | - | B | E | - |
192.168.5.0/24 | - | - | - | A | B |
192.168.6.0/24 | C | C | - | - | D |
192.168.7.0/24 | - | C | D | - | - |
192.168.8.0/24 | D | C | D | - | D |
Quando la tabella è completa si passa alla configurazione dei router: l'amministratore della rete si collega al router tramite LAN, usando un browser e collegandosi all'indirizzo IP del router impostato in fabbrica.
Ogni colonna della tabella ottenuta rappresenta la tabella di instradamento da memorizzare in un router.
Le singole celle della colonna devono essere sostituite con l'indirizzo dell'interfaccia del router raggiungibile dal router di intestazione della colonna. Questo indirizzo è la destinazione dei pacchetti uscenti da una sottorete che dovranno essere consegnati ad un altro router per essere smistati (gateway).
Linea | Indirizzo/subnet mask |
Eth1 | 192.168.1.254/24 |
Eth2 | 192.168.5.254/24 |
Eth3 | 192.168.7.254/24 |
Destinazione | Gateway |
192.168.2.0/24 | 192.168.5.253 |
192.168.3.0/24 | 192.168.7.253 |
192.168.4.0/24 | 192.168.7.253 |
192.168.6.0/24 | 192.168.5.252 |
192.168.8.0/24 | 192.168.7.252 |
Linea | Indirizzo/subnet mask |
Eth1 | 192.168.2.254/24 |
Eth2 | 192.168.5.253/24 |
Eth3 | 192.168.4.254/24 |
Destinazione | Gateway |
192.168.1.0/24 | 192.168.5.254 |
192.168.3.0/24 | 192.168.4.253 |
192.168.6.0/24 | 192.168.5.252 |
192.168.7.0/24 | 192.168.5.252 |
192.168.8.0/24 | 192.168.5.252 |
Linea | Indirizzo/subnet mask |
Eth1 | 192.168.5.252/24 |
Eth2 | 192.168.6.254/24 |
Destinazione | Gateway |
192.168.1.0/24 | 192.168.5.254 |
192.168.2.0/24 | 192.168.5.253 |
192.168.3.0/24 | 192.168.6.253 |
192.168.4.0/24 | 192.168.5.253 |
192.168.7.0/24 | 192.168.6.253 |
192.168.8.0/24 | 192.168.6.253 |
Linea | Indirizzo/subnet mask |
Eth1 | 192.168.6.253/24 |
Eth2 | 192.168.7.252/24 |
Eth3 | 192.168.8.254/24 |
Destinazione | Gateway |
192.168.1.0/24 | 192.168.7.254 |
192.168.2.0/24 | 192.168.7.253 |
192.168.3.0/24 | 192.168.7.253 |
192.168.4.0/24 | 192.168.7.253 |
192.168.5.0/24 | 192.168.7.254 |
Linea | Indirizzo/subnet mask |
Eth1 | 192.168.3.254/24 |
Eth2 | 192.168.4.253/24 |
Eth3 | 192.168.7.253/24 |
Destinazione | Gateway |
192.168.1.0/24 | 192.168.7.254 |
192.168.2.0/24 | 192.168.4.254 |
192.168.5.0/24 | 192.168.4.254 |
192.168.6.0/24 | 192.168.7.252 |
192.168.8.0/24 | 192.168.7.252 |