|
CONFIGURAZIONE E COMANDI
In generale, la configurazione di gateD su ciascuna macchina era comunque tale da abilitare la trasmissione e la ricezione di pacchetti RIP sulle sole interfacce "interne" (indirizzi IP 10.x.x.x), escludendo le interfacce direttamente connesse alla LAN del Politecnico (indirizzi IP 130.192.x.x). Rispetto alla cattura di esempio relativa al pacchetto RIP versione 1, si puo' osservare che e' stato inserito il parametro "version 2", indispensabile per la cattura dei pacchetti RIPv2.
ANALISI La cattura in esame, e' relativa a 9 pacchetti di aggiornamento RIP versione 2. Attraverso l'analisi di questi ultimi, e' possibile rilevare che l'imbustamento del protocollo e' invariato rispetto a quanto osservato durante l'analisi del pacchetto RIP versione 1. Anche la porta utilizzata dal protocollo di trasporto UDP resta invariata (520). E' invece interessante osservare che l'indirizzo IP di destinazione (del pacchetto IP) equivale a 224.0.0.9 che e' l'indirizzo IP utilizzato per il multicast periodico. Ma vediamo in dettaglio il contenuto del primo pacchetto; a questo preciso scopo si ricorda che per osservare il dettaglio di un pacchetto e' necessario espandere la cartella del protocollo desiderato, cliccando sul "+" a sinistra della cartella e che il primo byte nella tabella dei dati grezzi ha identificativo 0.
I successivi pacchetti sono tra loro coerenti, poiche' tutti quanti annunciano la stessa subnet 130.192.0.0; come gia' e' avvenuto per l'analisi della cattura RIP versione 1, anche in questo caso si possono trarre le seguenti considerazioni:
CONFIGURAZIONE E COMANDI
In generale, la configurazione di gateD su ciascuna macchina era comunque tale da abilitare la trasmissione e la ricezione di pacchetti RIP sulle sole interfacce "interne" (indirizzi IP 10.x.x.x), escludendo le interfacce direttamente connesse alla LAN del Politecnico (indirizzi IP 130.192.x.x). Rispetto alla cattura di esempio relativa al pacchetto RIP versione 1, si puo' osservare che e' stato inserito il parametro "version 2", indispensabile per la cattura dei pacchetti RIPv2.
ANALISI La cattura in esame e' relativa a 7 pacchetti RIP versione 2 ed illustra la risposta del protocollo, nel caso si verifichi la caduta di un link. Questo evento e' stato effettuato attraverso l'abbattimento dell'interfaccia xl1 di Goomer ( e di conseguenza del link tra Goomer e Carlo), tramite il comando ifconfig xl1 down. Piu' in generale, ifconfig permette di tenere sotto controllo e quindi di modificare, la configurazione della rete. Successivamente, con la cattura ancora in corso, il link e' stato ripristinato, tramite il comando ifconfig xl1 up. Ma effettuiamo, in dettaglio, un'analisi dei 7 pacchetti, focalizzandoci sull'aspetto funzionale e tralasciando invece l'aspetto descrittivo, per il quale si puo' fare riferimento all'analisi del pacchetto precedente. Tutti i pacchetti sotto descritti sono trasmessi da Goomer verso Dante:
|